Radici civiche, ali future: Verso una Formazione Civica e Trasformativa per le Nuove Generazioni

03.04.2024

Cittadini si nasce. Bravi cittadini lo si diventa attraverso un percorso formativo che vede famiglia, scuola, mondo dello sport e delle associazioni dare a ciascun bambino quelle coordinate etiche e civili che, un domani, trasformeranno un adolescente in un uomo o in una donna consapevoli del loro ruolo nella collettività cui appartengono.

Ecco perché è importante, se non fondamentale, che una amministrazione locale si attivi al massimo al fine di favorire la collaborazione transgenerazionale e si faccia garante, favorendo in modo robusto, l'accesso allo studio, ai mezzi tecnologici e all'apprendimento linguistico.

La scuola dovrebbe favorire insieme all'amministrazione comunale lo sviluppo di corsi strutturati ed annuali atti a conoscere e studiare la costituzione e attraverso concorsi di disegno e creativi stimolare l'interesse dei ragazzi verso percorsi di approfondimento che abbiano come leit motiv la lotta alle discriminazioni, la parità di diritti e doveri, il valore del lavoro, il rispetto della natura e degli animali, il perseguimento della bellezza etica e culturale.

Purtroppo in una società che parla continuamente di bambini ma al tempo stesso li mercifica e non li valorizza vediamo come la povertà minorile e la mancanza di opportunità siano sempre più diffuse .

Ecco perché diventa estremamente importante che gli enti pubblici lavorino alla creazione di spazi per i ragazzi usando luoghi che già esistono con percorsi di animazione, attraverso la progettazione partecipata e il ruolo fondamentale di soggetti gestori, anche privati.

I bambini e gli adolescenti meritano di essere ascoltati relativamente alle scelte che li riguardano attraverso un coinvolgimento dal vivo e sfruttando non solo i social ma tutte le possibilità che ci offrono le nuove tecnologie

La creazione sul territorio all'interno di spazi pubblici di un laboratorio di arti e mestieri potrebbe essere un altro elemento importante per favorire quel passaggio dal mondo giovanile a quello della vita adulta attraverso percorsi formativi di attività artigianali e manifatturiere che possano permettere ai ragazzi di sperimentare e conoscere strade nuove prima di scegliere definitivamente il proprio cammino lavorativo.

Un bambino ascoltato e formato con un buon livello di competenze civiche sarà un adolescente consapevole che, a sua volta, con adeguati strumenti culturali e una minima bussola lavorativa in mano arricchirà la società tutta con un adulto dal profilo di alto senso etico e civico.


Elisabetta Mazzarri

Inscriviti alla mia newsletter!