Promuovere la bellezza: Il ruolo dell'Ente Pubblico a San Giuliano Terme

29.03.2024

Cosa significa oggi educare alla cultura della bellezza? Come può un ente pubblico farsi parte attiva e promotore di questa cultura? Viviamo all'interno di una società segnata dall'individualismo e dal narcisismo. La cultura moderna tende ad esaltare il successo e l'efficienza come i soli scopi dell'essere umano; in questo contesto la ricerca del bene, del vero e del bello è sempre meno d'orientamento per l'uomo.

All'interno di questo quadro complesso e sfiduciante, in questo testo si afferma con certezza che non solo è utile continuare a parlare di bellezza oggi, ma è necessario e doveroso per combattere tutti i rischi che l'uomo si trova ad affrontare; in particolare questo è compito principale degli insegnanti e della scuola.

Anche gli enti pubblici però possono attraverso progetti di valorizzazione delle bellezze culturali ,naturalistiche e artistico architettoniche assumere una fondamentale funzione didattica.

In politica niente è a sé e i concetti manichei di bianco e nero , le divisioni in compartimenti stagni di aree che in realtà tra loro sono profondamente interconnesse , è frutto spesso di ottusità e limitatezza progettuale. Turismo, imprenditoria, ambiente, qualità della vita, viabilità, sicurezza, agricoltura, scuola sono tutti aspetti strettamente legati fra di loro che necessitano ovviamente di progetti specifici ma ciascuno di questi deve tener conto dell'armonia complessiva dell'insieme in un ottica di profonda bellezza.

Ecco che anche un ente pubblico come può essere il Comune di San Giuliano Terme ha il dovere morale di avviare un grande progetto di valorizzazione del proprio patrimonio culturale e storico naturalistico attraverso la creazione di un apposito ufficio dedito esclusivamente alla ricerca di fondi e alla partecipazione a bandi di qualunque livello.

Bagni di Pisa - San Giuliano Terme - Pisa
Bagni di Pisa - San Giuliano Terme - Pisa

Occorre un incremento della mobilità attaverso la metropolitana leggera,l'attivazione di sinergie con i comuni di Pisa e di Lucca per creare attraverso la collaborazione con soggetti privati, una rete che preveda pacchetti turistici finalizzati ad un 'offerta variegata atta a valorizzare i nostri monti, le nostre ville, le nostre realtà ricettive. A cio ' si aggiunge la necessità di una politica seria per la nostra struttura termale (non solo da potenziare ma cui creare intorno una realtà di offerte commerciali e di intrattenimento più ricche e stimolanti), di un progetto impegnato relativamente ai costumi della Fondazione Cerratelli e uno di slow food che valorizzi, attraverso un coinvolgimento del mondo agricolo, i prodotti peculiari del nostro territorio (spinaci, fagiolo zolfino, olio, dolci tipici solo per citare alcune eccellenze) anche con la creazione di un mercato agricolo permanente affiancato da una agristeria per la degustazione e promozione dei prodotti a filiera corta.

San Giuliano Terme possiede un'inestimabile ricchezza culturale e naturalistica che per la nostra collettivita' può diventare la fonte primaria di una crescita sociale ed economica diffusa. La cultura, difatti, è un fattore fondamentale di coesione e di integrazione sociale. Inoltre, le attività culturali stimolano l'economia e le attività produttive: il loro indotto aumenta gli scambi, il reddito, l'occupazione. Un indotto che, per qualità e dimensioni, non è conseguibile con altre attività; perciò, la cultura della bellezza potrebbe essere una fonte unica e irripetibile di sviluppo economico. 


Elisabetta Mazzarri

Inscriviti alla mia newsletter!