Fotovoltaico a San Giuliano Terme: decisioni già prese senza coinvolgimento della cittadinanza?

07.02.2025

San Giuliano Terme, 07 Febbraio 2025 — L'assemblea pubblica di ieri, organizzata dal Sindaco in sala consiliare per discutere del progetto Trinasolar, ha sollevato perplessità sulla gestione amministrativa di questo importante tema. Nonostante la massiccia partecipazione di associazioni, agricoltori, imprenditori e cittadini, l'incontro si è rivelato più una comunicazione di decisioni già prese che un vero momento di confronto.

Domande senza risposte

Durante il dibattito, la Consigliera civica Elisabetta Mazzarri (Lista Boggi Sindaco) ha sollevato tre questioni fondamentali per il futuro del territorio, ma le risposte ricevute sono state elusive o del tutto assenti.

1. Impatto della nuova legge regionale sul fotovoltaico

La Regione Toscana ha recentemente presentato una legge per disciplinare l'individuazione delle aree idonee e non idonee all'installazione di impianti fotovoltaici, con l'obiettivo di tutelare i terreni agricoli. La Consigliera ha chiesto se questa normativa potesse influire su un eventuale ricorso al Consiglio di Stato in caso di sconfitta al TAR. Tuttavia, l'Assessore Corucci ha dichiarato che la legge non avrà impatto e si è limitato a menzionare le osservazioni presentate dal Comune.

2. A chi andrà l'energia prodotta?

Il progetto apporterà vantaggi concreti alla comunità o sarà un'operazione speculativa? L'assenza di una risposta chiara rafforza il timore che l'energia prodotta non porterà benefici diretti a cittadini e imprese locali, ma sarà destinata altrove senza alcun ritorno per il territorio.

3. Sono previste royalties per il Comune?

In molti Comuni con impianti di grandi dimensioni sono previste compensazioni economiche. San Giuliano Terme riceverà contributi per l'installazione dell'impianto? Su questo punto l'amministrazione non ha fornito alcuna risposta, lasciando il dubbio che il progetto non preveda alcuna compensazione per il territorio.

Scelte già fatte senza coinvolgimento dei cittadini

L'atteggiamento della maggioranza sembra confermare che la decisione sia stata presa a prescindere dal confronto pubblico. Dopo la possibile sconfitta al TAR su un impianto simile, e considerando che il Comune ha già perso un procedimento legale per un altro impianto in zona Metato, il rischio è che San Giuliano Terme diventi un terreno di conquista per progetti speculativi, senza alcun beneficio concreto per i suoi abitanti.

Il fotovoltaico è una risorsa fondamentale per la transizione ecologica, ma deve essere implementato in modo sostenibile, privilegiando l'installazione su tetti di edifici pubblici e privati anziché sottrarre terreni agricoli preziosi.

"La cittadinanza non può accettare decisioni imposte dall'alto, senza trasparenza e senza un reale coinvolgimento – afferma Elisabetta Mazzarri – Per questo presenterò un'interrogazione formale affinché il Comune chiarisca la propria posizione e continuerò a chiedere risposte concrete per la tutela del nostro territorio."

--

Elisabetta Mazzarri

Consigliera civica