
Chi sono
Benvenuti sul mio sito!
Mi chiamo Elisabetta Mazzarri, ho 49 anni e sono nata a Pisa. Vivo a Colignola, una frazione di San Giuliano Terme, immersa nel verde e circondata dai nostri magnifici monti. Cresciuta in questo ambiente, ho avuto la fortuna di essere testimone del lavoro instancabile di mio padre, medico di famiglia in pensione, che ha dedicato la sua vita alla cura dei pazienti, guadagnandosi la loro stima e affetto.
Dopo aver completato gli studi classici e una laurea in Letteratura Italiana, con un master di secondo livello in Comunicazione, ho seguito la mia passione per la politica, la storia e la filosofia frequentando il corso "Donne, Politica e Istituzioni" presso l'Università di Pisa. Questo corso ha portato alla fondazione dell'omonima associazione, avviata a Milano con la partecipazione dell'allora ministro Pollastrini.
Il mio impegno politico è iniziato con la fondazione del Partito Democratico, dove sono stata segretaria del circolo PD di Lungomonte e responsabile giovani nella segreteria comunale di San Giuliano Terme. Nel 2009, sono stata eletta in consiglio comunale, ma ho constatato con delusione che molte forze politiche non sempre agiscono secondo i principi ideali che avevo immaginato. Questo mi ha portata a prendere le distanze dalle dinamiche partitiche, sebbene nel 2016 mi sia impegnata nel coordinamento sangiulianese per il No al referendum costituzionale di Renzi, un'esperienza trasversale e puramente ideale che mi ha ricordato il vero valore della politica.
Nel 2019, su richiesta di amici e associazioni, ho deciso di candidarmi come sindaco di San Giuliano Terme, rappresentando tre liste civiche, con l'obiettivo di mantenere la mia autonomia e libertà di pensiero. Questo percorso, sebbene caratterizzato da sfide e delusioni, mi ha permesso di comprendere le dinamiche politiche e le esigenze del nostro territorio.
Oltre alla politica, ho accumulato esperienze nel mondo della comunicazione pubblica e aziendale, lavorando come consulente di comunicazione per corsi ECM e gestendo un ristorante vicino alla Torre di Pisa. Queste esperienze mi hanno fornito una visione concreta delle difficoltà nel mondo del lavoro, delle sfide burocratiche e delle necessità di un supporto politico per un'imprenditoria sana e innovativa.
Eletta Consigliere Comunale il 9 giugno 2024, oggi, sono a rappresentare i civici, seduta tra i banchi dell'opposizione e continuo a lavorare per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini, focalizzandomi, nonostante sia membro della commissione urbanistica, su aspetti cruciali come la sicurezza sul lavoro, il trasporto pubblico, la sanità di prossimità e la. tutela del patrimonio artistico e naturalistico.